settembre

Evento
Chi pedala spesso lo fa senza alcun incentivo da parte della collettività, scontrandosi anzi con difficoltà quotidiane: traffico aggressivo, furti di bici, rete ciclabile carente, mancanza di segnaletica e accessibilità
Evento
Chi pedala spesso lo fa senza alcun incentivo da parte della collettività, scontrandosi anzi con difficoltà quotidiane: traffico aggressivo, furti di bici, rete ciclabile carente, mancanza di segnaletica e accessibilità problematica. Per questo abbiamo pensato a un progetto di incoraggiamento del ciclismo urbano: un caffè, un succo o un biscotto per ringraziare chi pedala ogni giorno.
Due appuntamenti per celebrare la bici a Bologna con Bologna Bike City!
16.09.2020 / Ponte Matteotti
Se vuoi partecipare come volontario, scrivi ad info@salvaiciclisti.bologna.it
Il Bike Breakfast di #salvaiciclisti Bologna nasce grazie alla collaborazione con Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici dal 1978, che offre i suoi deliziosi prodotti per le colazioni civiche: vieni ad assaggiarli!
—–
Bologna Bike City è il festival delle persone, eventi e luoghi che muovono Bologna
Orario
(Mercoledì) 08:00 - 09:00
Luogo
Ponte Via Matteotti
Via Giacomo Matteotti

Evento
Visioni a Catena 2020 è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da
Evento
Visioni a Catena 2020 è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da Dynamo Velostazione in collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film, e presenta film dedicati alla bicicletta in anteprima italiana.
La seconda edizione del festival si terrà a Bologna in due giornate, mercoledì 16 settembre e martedì 22 settembre 2020.
Il festival aprirà Bologna Bike City, la settimana dedicata agli eventi, le persone e i luoghi che muovono Bologna, all’interno di Bologna Estate presso il Parco della Montagnola.
Il tema che unisce i contenuti di questa edizione è quello delle BAMBINE e dei BAMBINI: i loro sogni, la loro salute, il loro diritto a muoversi in autonomia anche in città e a stare all’aria aperta, un diritto ancora più importante da difendere in quest’anno di pandemia, nel quale i piccoli hanno sofferto molto la sospensione della socialità e hanno vissuto il lockdown spesso rinchiusi in piccoli appartamenti. L’edizione 2020 è realizzata con il sostegno della Fondazione Del Monte e del Comune di Bologna, in collaborazione con Cinnica, libera consulta per una città amica dei bambini, Arci Bologna e Fondazione Innovazione Urbana.
PROGRAMMA
MERCOLEDì 16 SETTEMBRE
h 17.00 Parco della Montagnola
Pedalata da Oscar
Visita guidata in bicicletta
Visita narrata in bicicletta alla scoperta del Parco della Montagnola per bambini e genitori o accompagnatori. Durante il percorso alcune brevi soste saranno occasione per raccogliere impressioni e spunti per un racconto tutto da ricordare.
Numero max partecipanti: 20 partecipanti totali (bambini accompagnati).
Partecipazione gratuita su prenotazione: mazzeo.micol@gmail.com
È previsto l’utilizzo di audioguide, che verranno consegnate sanificate e in busta chiusa ad ogni partecipante sopra i 6 anni. Audioguida: 2 euro per partecipante. È obbligatorio indossare la mascherina durante le soste.
h 19.00 Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio
Giocare, correre e pedalare in città: libertà di essere bambini
Convegno a cura di Cinnica, all’interno della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile
I bambini ed i ragazzi hanno diritto a camminare (e pedalare) sulla strada sicuri, anche in autonomia, e vivere in un ambiente non inquinato. Le strade e le piazze delle nostre città invece sono spesso inaccessibili ai bambini e alle bambine, che non solo hanno ridotte possibilità di giocare all’aria aperta, a parte i pochi parchi a disposizione, ma soprattutto non hanno la possibilità di muoversi autonomamente, sviluppando sedentarietà, difficoltà di concentrazione e di coordinamento motorio.
Come possiamo cambiare direzione, progettando città diverse, immaginando spazi e servizi per il benessere dei nostri figli?
Intervengono:
Roberto Farné – Master in Outdoor Education dell’Università di Bologna
Ethel Frasinetti – Fondazione Del Monte
Matteo Lepore – Assessore alla Cultura, Turismo, Sport
Claudio Mazzanti – Assessore alla Mobilità
Simona Larghetti – Consulta Comunale della Bicicletta
Agathe Gillet – Cinnica, libera consulta per una città amica dell’infanzia
Annalisa Pecoriello – La città bambina, Firenze / rete S.L.U.R.P.
Raffaella Mulato – Associazione Moving School 21
Chiara Affronte – FreeMontagnola
Modera: Giovanni Ginocchini – Fondazione Innovazione Urbana
h 19.00 Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio
Il mondo in un collage. Spazio alla creatività!
laboratorio creativo a cura di Associazione Le Ortiche
Armati di colori, colla e forbici creeremo tutti insieme un mondo colorato, pieno di bici, animali, alberi, fiori e tutto quello che piace a noi!
h 20.30 Parco della Montagnola
RICORDI IN BICI
Inaugurazione mostra fotografica
Come erano i bambini in bici 30 o 50 o 70 anni fa? Andavano a scuola? Facevano a gara a chi era più veloce? O forse lavoravano? Ricordi di ginocchia sbucciate, di bici prestate e di libertà.
Dagli archivi privati dei cittadini e delle cittadine di Bologna, i ricordi di un’infanzia in bici dagli anni ‘50 agli anni ‘90.
h 20.30 Parco della Montagnola
“CIAK SI PEDALA”
selezione di cortometraggi internazionali
per ciclisti di tutte ma proprio tutte le età
“COSE DELL’ALTRO MONDO” di Lorenzo di Nola
(Italia, 2017, 7 min)
Tre bambini corrono in bici nel parco di una metropoli. Lorenzo, il più piccolo, sterza nel sottobosco, e si ritrova di fronte ad piccola creatura in difficoltà. È un alieno? Un marziano? Sicuramente non possono lasciarlo lì. Nato dalla sceneggiatura vincitrice dello Screenplay Contest al Roma Creative Contest 2016, “Cose dell’altro mondo” è un delicato omaggio all’ET di Spielberg… con un inaspettato finale a sorpresa.
“A GIRL NEED A BIKE” di Vivien Mason
(Australia, 2017, 4 min)
Nelle campagne del Ghana, Clara scopre che per imparare ad andare in bicicletta ai suoi allievi serve coraggio, tante cadute… e un intero villaggio. Questo cortometraggio, proiettato in festival di tutto il mondo, racconta l’impegno del Village Bicycle Project (https://www.villagebicycleproject.org/), che ha tra i suoi obiettivi contrastare le differenze di genere nell’accesso alla bicicletta in molti territori africani.
“CYCLE” di Amir Porat/Mor Israeli
(Israele, 2013, 1 min)
Una suggestiva carrellata di personaggi che spingono pedali invisibili, nella loro corsa verso un traguardo impossibile da raggiungere. “Cycle” è stato creato all’interno del contest Maratoon 2013 che prevedeva di realizzare un cortometraggio animato a tema “ciclismo” in soli cinque giorni, aggiudicandosi il secondo posto.
h 20.45 Parco della Montagnola
“MOTHERLOAD” di Liz Canning
(USA, 2020, 81 min, documentario)
ANTEPRIMA NAZIONALE
Realizzato grazie ad un partecipato crowdfunding, Motherload è il documentario dedicato a mobilità sostenibile e genitorialità che sta ottenendo riconoscimenti e una crescente attenzione internazionale. Nell’era della digitalizzazione dei rapporti, una neo-madre scopre la cargo-bike come antidoto all’isolamento crescente, esplorando al contempo la storia passata e il futuro della bicicletta come decisivo “rivoluzionatore sociale” delle nostre comunità.
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-motherload-anteprima-italiana-a-visioni-a-catena-2020-119109300123
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 23:00
Luogo
Porta San Donato

Evento
Un laboratorio creativo a cura di Associazione Le Ortiche aperto a tutti i bambini e le bambine che vorranno vivere un'avventura con la loro fantasia. Armati di colori, colla e forbici
Evento
Un laboratorio creativo a cura di Associazione Le Ortiche aperto a tutti i bambini e le bambine che vorranno vivere un’avventura con la loro fantasia.
Armati di colori, colla e forbici creeremo tutti insieme un mondo colorato, pieno di bici, animali, alberi, fiori e tutto quello che piace a noi!
Il laboratorio è gratuito e aperto ai bambini i cui genitori vorranno seguire il convegno “Giocare, correre e pedalare in città: libertà di essere bambini”, che si svolgerà in contemporanea nel cortile, ma anche a tutti i bambini e le famiglie che vorranno partecipare.
Le educatrici porteranno la mascherina, anche se all’aperto, e tutti i materiali saranno disinfettati
*******
Visioni a Catena è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da Dynamo Velostazione in collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film, e presenta film dedicati alla bicicletta in anteprima italiana.
L’edizione 2020 è realizzata con il sostegno della Fondazione Del Monte e del Comune di Bologna, in collaborazione con Cinnica, libera consulta per una città amica dei bambini, Arci Bologna e Fondazione Innovazione Urbana ed è parte del programma di Bologna Bike City e di Bologna Estate
Orario
16 (Mercoledì) 19:00 - 22 (Martedì) 19:30
Luogo
Parco della Montagnola

Evento
I bambini ed i ragazzi hanno diritto a camminare (e pedalare) sulla strada sicuri, anche in autonomia, e vivere in un ambiente non inquinato. Le strade e le piazze delle nostre
Evento
I bambini ed i ragazzi hanno diritto a camminare (e pedalare) sulla strada sicuri, anche in autonomia, e vivere in un ambiente non inquinato.
Le strade e le piazze delle nostre città invece sono spesso inaccessibili ai bambini e alle bambine, che non solo hanno ridotte possibilità di giocare all’aria aperta, a parte i pochi parchi a disposizione, ma soprattutto non hanno la possibilità di muoversi autonomamente, sviluppando sedentarietà, difficoltà di concentrazione e di coordinamento motorio.
Come possiamo cambiare direzione, progettando città diverse, immaginando spazi e servizi per il benessere dei nostri figli?
Intervengono:
Roberto Farné – Master in Outdoor Education dell’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ethel Frasinetti – Fondazione Del Monte
Matteo Lepore – Assessore alla Cultura, Turismo, Sport Comune di Bologna
Claudio Mazzanti – Assessore alla Mobilità Comune di Bologna
Silva Fedrigo – Festival Visioni a Catena
Agathe Gillet – Cinnica, libera consulta per una città amica dell’infanzia
Annalisa Pecoriello – La città bambina, Firenze / rete S.L.U.R.P.
Raffaella Mulato – Moving School 21 Associazione onlus
Chiara Affronte – FreeMontagnola
Modera:
Giovanni Ginocchini, Direttore Fondazione Innovazione Urbana
Evento di apertura del festival Visioni a Catena 2020, all’interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e di Bologna Bike City, in collaborazione con Cinnica, libera consulta per una città amica dell’infanzia e dell’adolescenza.
Se vuoi seguire l’evento mentre i tuoi figli si divertono, in parallelo ci sarà il laboratorio dedicato a loro https://www.facebook.com/events/413912906257095/
**
a seguire, alle 20:30
Conversazione “digitale”: Il diritto allo spazio pubblico
Lo studio dell’architetto danese Jan Gelh applica da tanti anni un approccio integrato tra vita e forma urbana, tra scienze sociali e disegno urbanistico, creando uno spazio che permetta a tutte persone di interagire tra di loro e di sviluppare le loro le attività.
L’architetto Ghigo Di Tommaso, conversa con Giovanni Ginocchini su questo approccio inclusivo che mette al centro le persone. In particolare, verranno approfonditi due argomenti: come lo spazio pubblico si definisce in maniera diversa nel mondo e le trasformazioni in atto connesse all’emergenza sanitaria COVID.
*
L’evento si svolge nel rispetto del distanziamento e delle normative anti-Covid ed è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Prenota il tuo posto https://www.boxerticket.it/lo-spazio-pubblico
L’ingresso al Cortile Guido Fanti è solo da via Ugo Bassi 2. Il Cortile Guido Fanti è accessibile in carrozzina.
L’evento è parte del programma di Cortile in comune: rassegna culturale per la città del futuro Cortile in comune, rassegna culturale per la città del futuro.
#laboratoriapertiER | #PorFesrER | #bolognaestate | #mobilityweekMostra meno
Orario
16 (Mercoledì) 19:00 - 22 (Martedì) 21:15
Luogo
Parco della Montagnola

Evento
In occasione di Bologna Bike City, i luoghi, le persone e gli eventi che muovono Bologna, una doppia edizione del corso base, necessaria e propedeutica a seguire anche il corso
Evento
In occasione di Bologna Bike City, i luoghi, le persone e gli eventi che muovono Bologna, una doppia edizione del corso base, necessaria e propedeutica a seguire anche il corso avanzato e pro. Con i professionisti della Velostazione Dynamo imparerete i rudimenti di meccanica ciclistica per diventare autonomi nella manutenzione della propria bicicletta e scoprire la pace.
Ogni corso è composto da cinque lezioni da due ore ciascuna, con teoria, pratica, esercitazioni e bacio accademico.
Il corso si svolge nell’Officina della Velostazione dalle 20.30 alle 22.30
Classe A con il Maestro Alvin
mercoledì 16 settembre
mercoledì 23 settembre
mercoledì 30 settembre
mercoledì 7 ottobre
mercoledì 14 ottobre
Classe B con il Maestro Matteo
lunedì 28 settembre
lunedì 5 ottobre
lunedì 12 ottobre
lunedì 19 ottobre
lunedì 26 ottobre
Contributo richiesto: 80 €
Iscrizione obbligatoria scrivendo a simona@dynamo.bo.it
max 6 partecipanti
L’attività si propone di diffondere la cultura della ciclomeccanica e non ha fini di lucro, il costo del corso è finalizzato a coprire le spese dei materiali e il lavoro dell’insegnante, con l’obbiettivo di garantire anche alcun aperture serali per le esercitazioni e le autoriparazioni.
Per partecipare al corso occorre essere soci dell’Associazione Salvaiciclisti-Bologna: se non sei già socio, compila la richiesta su https://soci.salvaiciclisti.bologna.it/
Orario
(Mercoledì) 20:30 - 22:30
Luogo
DYNAMO Velostazione
via Indipendenza 71/z, Bologna

Evento
Nell’era dell’isolamento e dello spreco, la cargo bike è l’antidoto? Liz è da poco madre di due gemelli ed è una filmmaker. Come molti genitori contemporanei si sente sola, depressa e
Evento
Nell’era dell’isolamento e dello spreco, la cargo bike è l’antidoto?
Liz è da poco madre di due gemelli ed è una filmmaker. Come molti genitori contemporanei si sente sola, depressa e frustrata dalle difficoltà del quotidiano e dall’assurdità del modello di mobilità a cui ogni genitore sembra condannato per spostare attraverso la città i propri figli. Traffico, costi, rumore, inquinamento, e una incredibile dose di stress. E in più le manca terribilmente ciò che prima la faceva sentire connessa all’ambiente, libera e meravigliosamente viva: la sua adorata bicicletta.
Finché non scopre la cargo bike. E con essa un’intera comunità che condivide i suoi stessi problemi, ma anche il suo stesso entusiasmo per le opportunità e i tanti effetti positivi di una semplice scelta: come cambia la vita di chi utilizza una cargo bike? Perchè cambia così profondamente? Nell’esplorare tutte le questioni sollevate da queste riflessioni, Liz approfondisce la storia della bicicletta come “rivoluzionatore sociale” che ha cambiato per sempre il destino delle donne e delle fasce più povere della popolazione mondiale. E analizza come i nostri corpi siano biologicamente ingegnerizzati per ricercare esperienze all’aria aperta, proprio come l’andare in bicicletta. Sottolineando come sia impossibile lottare per il clima e promuovere la giustizia sociale se ci ostiniamo ad opporci al nostro istinto e al cambiamento culturale necessario per interrompere l’isolamento imposto dall’era digitale.
MOTHERLOAD, proiettato per la prima volta in Italia, è un documentario collettivo, e allo stesso tempo la voce di un movimento in costante espansione globale. Non solo realizzato grazie ad un partecipato crowdfunding, ma anche grazie al contributo attivo e alla testimonianza filmata di oltre cento ciclisti/filmmaker che Liz coinvolge nel progetto: pionieri della costruzione di cargo bike, madri di sei figli capaci di chiedere alla propria cargo le stesse performance di un minivan, attivisti che utilizzano biciclette speciali per portare a zonzo gli anziani delle case di riposo o per offrire consulenze di mobilità famigliare a domicilio. Una popolazione di sognatori che apparentemente dal nulla – una pedalata – hanno creato tutto ciò di cui avevano bisogno: nuove vite per sè e per le proprie comunità.
Prenota subito il tuo posto su Eventbrite, è gratuito! https://www.eventbrite.it/e/biglietti-motherload-anteprima-italiana-a-visioni-a-catena-2020-119109300123
USA, 2020, 81 min.
regia/sceneggiatura/montaggio: Liz Canning
produzione: Liz Canning, Marilyn Delaure, Arleen McGlade, Liz McGregor, Erica Tanamachi
***********
L’anteprima di Motherload è preceduta da “CIAK SI PEDALA”
selezione di cortometraggi internazionali
per ciclisti di tutte ma proprio tutte le età
“COSE DELL’ALTRO MONDO” di Lorenzo di Nola
(Italia, 2017, 7 min)
Tre bambini corrono in bici nel parco di una metropoli. Lorenzo, il più piccolo, sterza nel sottobosco, e si ritrova di fronte ad una piccola creatura in difficoltà. È un alieno? È un marziano? Sicuramente non possono lasciarlo lì. Nato dalla sceneggiatura vincitrice dello Screenplay Contest al Roma Creative Contest 2016, “Cose dell’altro mondo” è un delicato omaggio all’ET di Spielberg… con un inaspettato finale a sorpresa.
“A GIRL NEEDS A BIKE” di Vivien Mason
(Australia, 2017, 4 min)
Nelle campagne del Ghana, Clara scopre che per imparare ad andare in bicicletta ai suoi allievi serve coraggio, tante cadute… e un intero villaggio. Questo cortometraggio, proiettato in festival di tutto il mondo, racconta l’impegno del Village Bicycle Project (https://www.villagebicycleproject.org/), che ha tra i suoi obiettivi contrastare le differenze di genere nell’accesso alla bicicletta in molti territori africani.
“CYCLE” di Amir Porat/Mor Israeli
(Israele, 2013, 1 min)
Una suggestiva carrellata di personaggi che spingono pedali invisibili, nella loro corsa verso un traguardo impossibile da raggiungere. “Cycle” è stato creato all’interno del contest Maratoon 2013 che prevedeva di realizzare un cortometraggio animato a tema “ciclismo” in soli cinque giorni, aggiudicandosi il secondo posto.
Visioni a Catena è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da Dynamo Velostazione in collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film, e presenta film dedicati alla bicicletta in anteprima italiana.
L’edizione 2020 è realizzata con il sostegno della Fondazione Del Monte e del Comune di Bologna, in collaborazione con Cinnica, libera consulta per una città amica dei bambini, Arci Bologna e Fondazione Innovazione Urbana ed è parte del programma di Bologna Bike City e di Bologna Estate.
Orario
(Mercoledì) 20:30 - 22:30
Luogo
DYNAMO Velostazione
via Indipendenza 71/z, Bologna

Evento
Chi pedala spesso lo fa senza alcun incentivo da parte della collettività, scontrandosi anzi con difficoltà quotidiane: traffico aggressivo, furti di bici, rete ciclabile carente, mancanza di segnaletica e accessibilità
Evento
Chi pedala spesso lo fa senza alcun incentivo da parte della collettività, scontrandosi anzi con difficoltà quotidiane: traffico aggressivo, furti di bici, rete ciclabile carente, mancanza di segnaletica e accessibilità problematica. Per questo abbiamo pensato a un progetto di incoraggiamento del ciclismo urbano: un caffè, un succo o un biscotto per ringraziare chi pedala ogni giorno.
Due appuntamenti per celebrare la bici a Bologna con Bologna Bike City!
21.09.2020 / Porta San Donato
Se vuoi partecipare come volontario, scrivi ad info@salvaiciclisti.bologna.it
Il Bike Breakfast di #salvaiciclisti Bologna nasce grazie alla collaborazione con Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici dal 1978, che offre i suoi deliziosi prodotti per le colazioni civiche: vieni ad assaggiarli!
—–
Bologna Bike City è il festival delle persone, eventi e luoghi che muovono Bologna
Orario
(Lunedì) 08:00 - 09:00
Luogo
Porta San Donato

Evento
Visioni a Catena 2020 è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da
Evento
Visioni a Catena 2020 è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da Dynamo Velostazione in collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film, e presenta film dedicati alla bicicletta in anteprima italiana.
La seconda edizione del festival si terrà a Bologna in due giornate, mercoledì 16 settembre e martedì 22 settembre 2020.
Il festival aprirà Bologna Bike City, la settimana dedicata agli eventi, le persone e i luoghi che muovono Bologna, all’interno di Bologna Estate presso il Parco della Montagnola.
Il tema che unisce i contenuti di questa edizione è quello delle BAMBINE e dei BAMBINI: i loro sogni, la loro salute, il loro diritto a muoversi in autonomia anche in città e a stare all’aria aperta, un diritto ancora più importante da difendere in quest’anno di pandemia, nel quale i piccoli hanno sofferto molto la sospensione della socialità e hanno vissuto il lockdown spesso rinchiusi in piccoli appartamenti. L’edizione 2020 è realizzata con il sostegno della Fondazione Del Monte e del Comune di Bologna, in collaborazione con Cinnica, libera consulta per una città amica dei bambini, Arci Bologna e Fondazione Innovazione Urbana.
MARTEDì 22 SETTEMBRE
h 18.00 Parco della Montagnola
BICILIBERATUTTI
Pedalata cittadina
Una pedalata aperta a tutt*, bambini, famiglie, amici, per ritrovare insieme il piacere e la libertà di appropriarsi della città e delle sue strade. Dopo la lunga reclusione che ha visto tutti impegnati nel combattere la diffusione del Covid-19, rinunciando non solo a spostarsi per necessità ma anche per piacere, invitiamo la città a ritrovarsi in un momento di aggregazione, festeggiando e mostrando gratitudine alla comunità cittadina, che in questi mesi ha messo a dura prova i propri anticorpi reali e metaforici. Parteciperanno alla pedalata anche le persone che hanno seguito il percorso Biciliberatutti promosso dall’Associazione Salvaiciclisti, per imparare ad andare in bicicletta, dedicato sia ai bambini che agli adulti, con uno speciale impegno sulle donne migranti grazie alla partnership con Cospe Onlus.
h 18.00 Parco della Montagnola
LA CARGO BIKE DEI GIOCHI
Gioco libero con Leila Bologna
La mitica Cargo Bike di Leila con i giochi di un tempo, quelli che si fanno per strada, che hanno poche regole se non quella di divertirsi e che non hanno bisogno dei grandi. Leila ha scelto una bici speciale per portare in giro la condivisione di giochi e saperi perché crede tantissimo che un mondo più lento, libero da smog e con il vento tra i capelli, sia molto più bello e divertente, con le persone che sono l’unico motore che ci serve davvero.
h 19.00 Parco della Montagnola
LA NONNA AL CIRCO!
Spettacolo di acrobatica, giocoleria, equilibrismo e clownerie di Circo Sotto Sopra
Una nipotina va ad accudire la povera nonna… non sa che la vecchina sarà incontenibile! Piena di energie e risorse creative le darà del filo da torcere, soprattutto quando scoprirà il mondo del Circo! Nonni e nipoti senza filtri né paure, per nuovi approcci intergenerazionali.
h 20.30 Parco della Montagnola
“CIAK SI PEDALA”
Selezione di cortometraggi e corti animati da festival internazionali
Storie di bambini e ragazzi che in sella diventano grandi, scoprono altri mondi, vanno più veloci di problemi grandissimi.
h 20.45 Parco della Montagnola
“CYCLING ANGELS” di Paul Chu
(Taiwan, 2016, 82 min, documentario)
ANTEPRIMA NAZIONALE
A Taiwan, ogni estate, un gruppo di bambini tra gli 8 e gli 11 anni provenienti da famiglie in difficoltà affronta un incredibile viaggio di 14 giorni in bicicletta attraverso il Paese, accompagnati e incoraggiati dal preside, da un gruppo di volontari e dagli educatori dell’istituto XI-Yi presso il quale sono temporaneamente in affido.
Riusciranno veramente ad affrontare 1300 km di sudore, pioggia, copertoni bucati, cadute, sveglie all’alba?
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cycling-angels-anteprima-italiana-a-visioni-a-catena-2020-119853790915
Regia: Paul Chiu
Produzione: Joy Lee
Montaggio: Paul Chu, Risan Hsieh
Musica: Daphne Su
Mostra meno
Orario
(Martedì) 18:00 - 23:00
Luogo
Parco della Montagnola